Convocazione per i colloqui: al fine di evitare ogni possibilità di assembramento il candidato dovrà presentarsi a scuola 15 minuti prima dell’orario di convocazione previsto e dovrà lasciare l’edificio scolastico subito dopo l’espletamento della prova. Il candidato potrà essere accompagnato da una sola persona 333. Protocollo di sicurezza IT Saffi-Alberti – Esami di Stato 2020 »
Documento tecnico sulla rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico per lo svolgimento dell’esame di stato
Calendario dello svolgimento degli Esami di Stato: Mercoledì 19/06/2019 ore 8,00 PRIMA PROVA SCRITTA “ITALIANO”(durata 6 ore) Giovedì 20/06/2019 ore 8,00 SECONDA PROVA SCRITTA (la durata della prova è in calce al testo) Gli esami si svolgeranno presso la sede di Via Turati,5. Il giorno dell’esame occorre presentarsi con un documento valido. In caso di »
Gli esami si svolgeranno presso la sede di Via Turati, 5. Il giorno dell’esame occorre presentarsi con un documento valido. In caso di impossibilità a partecipare per gravi e motivati impedimenti occorre segnalarlo in Segreteria Didattica entro le ore 8,00 dello stesso giorno affinché la Commissione provveda ad informare l’UST per eventuali prove suppletive. Si »
Si allega una nota del MIUR (versione corretta pubblicata in data 30 aprile) che fornisce l’elenco della calcolatrici consentite – nei licei scientifici – per le prove scritte dell’Esame di Stato. MIUR.AOODGOSV.REGISTRO_UFFICIALE(U).0007382.27-04-20181 Allegati MIUR.AOODGOSV.REGISTRO_UFFICIALE(U).0007382.27-04-20181 (432 kB)Utilizzo delle calcolatrici elettroniche nelle prove (255 kB)
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in data 31 gennaio 2018 ha reso note le materie della seconda prova scritta. Ecco quelle che interessano i nostri indirizzi: ITBA – Biotecnologie ambientali ITBS – Biotecnologie Sanitarie ITAM –Sistema moda ITCA – Costruzioni, Ambiente e Territorio Allegati ITBA (9 kB)ITBS (9 kB)ITAM (9 kB)ITCA (9 kB)
Nell’ambito di #NoPanic, la campagna per la maturità 2017 del MIUR, un progetto volto ad aiutare gli studenti ad affrontare con serenità l’esame di Stato, ecco alcuni consigli professor Serianni, docente di storia della lingua italiana alla Sapienza di Roma e dall’astronauta Samantha Cristoforetti. I consigli del professor Serianni (prima prova) – link esterno I »
Composizione commissioni d’esame 2017 Classi 5^A-B Commissione_FOITBS001 Classi 5^C-E Commissione_FOITBS002 Classi 5^G-H Commissione_FOITCA002
Calendario dello svolgimento degli Esami di Stato DATA PROVA Mercoledì 21/06/2017 ore 8.00 PRIMA PROVA SCRITTA “ITALIANO” (durata 6 ore) Giovedì 22/06/2017 ore 8.00 SECONDA PROVA SCRITTA (la durata della prova è in calce al testo) Lunedì 26/06/2017 TERZA PROVA SCRITTA (orario di inizio e durata saranno definiti dalla commissione e comunicati preventivamente, come previsto »
Si allega la circolare n° 336 con l’elenco dei membri interni individuati dai consigli di classe. 336 – Commissioni esami stato a.s.2016-2017